Storie

Storie di Bellunesi nel mondo!

 
  • bortoluzzi

    Giada Bortoluzzi. Una bellunese nel tempio del calcio

    Il bianco candido e iconico della divisa. Il profumo dell’erba di uno stadio leggendario come il “Bernabéu”. E poi Ancelotti, Benzema, Modrić, Kross, Courtois… Com’è questo olimpo del calcio visto da vicino? Per capirlo, chiedere a Giada Bortoluzzi, giovane bellunese che per il suo master in Giornalismo sportivo alla Universidad Europea de Madrid sta lavorando […]

    Leggi tutto

  • de_biasi

    Francesca De Biasi. Una limanese a Londra

    Sulle orme del nonno, emigrato tra Svizzera e Venezuela. Anche Francesca De Biasi, trent’anni, ha fatto le valigie e da Limana è volata verso Londra, dove vive dall’ottobre 2021. In tasca una doppia laurea (triennale e magistrale) in Lingue e letterature straniere alla Ca’ Foscari di Venezia (anglo-americano, portoghese e francese) e un’altra laurea al […]

    Leggi tutto

  • battaglia

    Tommaso Battaglia. Un comelicense a Hong Kong

    La porta di accesso al cosiddetto “Far East”, per Tommaso Battaglia, comelicense nato nel 1991, è stato lo studio delle lingue.Laureato in “Lingue, culture e società dell’Asia Orientale” alla Ca’ Foscari di Venezia, tra il 2012 e il 2013 ha vissuto la sua prima esperienza in Cina, dove ha approfondito la conoscenza del Cinese alla […]

    Leggi tutto

  • alex_cargnel

    Alex Cargnel. Un bellunese in Irlanda

    Mi chiamo Alex, ho 34 anni, vivo a Cork (Irlanda) da tre anni e mezzo con Michela (mia moglie) e, al momento, lavoro per l’azienda Canadese Shopify come ricercatore. Sono cadorino: nato a Pieve, sono cresciuto a Vallesella di Cadore con la mia famiglia, dove ho vissuto fino al termine delle scuole dell’obbligo (mi sono […]

    Leggi tutto

  • chiaragiappone

    Chiara Contiero. Una bellunese in Giappone

    Mi chiamo Chiara Contiero ho 28 anni e sono nata a Belluno. Fin da bambina ho sempre avuto una passione per le lingue straniere, infatti ho studiato tedesco e inglese alle scuole medie e, per il liceo, ho scelto di iscrivermi al Linguistico (istituto “G. Renier” di Belluno) studiando inglese, tedesco e spagnolo. Mi sono […]

    Leggi tutto

  • battiston_1

    Ivano Battiston. Re indiscusso della fisarmonica

    Nell’immaginario collettivo la fisarmonica è uno strumento da sagra o poco più. Invece da quasi trent’anni è entrata di diritto nei Conservatori, nei licei musicali e nei corsi musicali delle scuole medie. Uno dei primi insegnanti di fisarmonica in Conservatorio in Italia è stato Ivano Battiston, nativo di Trichiana ma che vive da tempo in […]

    Leggi tutto

  • saviane

    Ivo Saviane presidente dell’Associazione dei ricercatori e studiosi italiani in Cile

    Fondata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago l’Associazione dei Ricercatori e Studiosi Italiani in Cile (ARSIC). L’obiettivo è sostenere i ricercatori italiani nel Paese, favorire la nascita di progetti multidisciplinari bilaterali e fungere da ponte per nuove iniziative a livello istituzionale, sia nel campo della ricerca che in quello della didattica e della formazione. […]

    Leggi tutto

  • kuel

    Silvia Kuehl. «Belluno deve investire sul turismo “sostenibile”»

    Ventiseienne bellunese (in effetti Castionese) di origine tedesca da parte paterna e zoldana da parte materna, vivo da tre anni a Bruxelles dove attualmente lavoro. Dopo la laurea triennale in Studi Europei, conseguita a Maastricht (Olanda), e un master gestionale in progettazione frequentato tra Milano e Glasgow (Scozia), mi sono trasferita in Belgio nel 2019 […]

    Leggi tutto

  • dal_pont

    Sandra Noemi Dal Pont. La mia vocazione? Trasmettere e insegnare la lingua italiana

    Mi chiamo Sandra Noemi Dal Pont, ho 57 anni, sono nata e cresciuta a Buenos Aires, i miei nonni paterni, entrambi bellunesi, di Sitran, sono emigrati in Argentina nel 1934. Ho frequentato la scuola elementare italiana “Centro Culturale di Olivos” e poi ho continuato gli studi al Liceo Scientifico Cristoforo Colombo di Buenos Aires. Crescere […]

    Leggi tutto

  • verocai

    Cecilia Verocai. Regina della palla ovale

    In Uruguay è stato colto come un fatto di portata eccezionale. Tanto che l’Unión de Rugby, l’organismo che governa lo sport della palla ovale nel Paese sudamericano, ha commentato l’evento con una parola che lascia pochi dubbi: “HistÓrico”. Due giocatrici della nazionale uruguaiana, Maria Eugenia Cruces e Cecilia Verocai, a gennaio di quest’anno hanno firmato […]

    Leggi tutto

  • fausto

    Fausto Bortolot. Amore per il gelato. Amore per la terra bellunese

    «Negli anni ’80 i gelatieri di Zoppè di Cadore erano proprietari di 70 gelaterie in Germania e 35 in Italia, più di una per abitante. Adesso sono una ventina». Lo racconta con amarezza Fausto Bortolot, 82 anni, una vita passata dietro il bancone di tante gelaterie. Ha lasciato l’attività in Germania, a Cochem, nel 2009 […]

    Leggi tutto

  • gabriele_grones

    Gabriele Grones. Pittore “fodom” espone in Germania, USA e Belgio

    Sono Gabriele Grones e ho 33 anni. Sono nato e cresciuto ad Arabba, ho frequentato il Liceo Artistico Leonardo da Vinci di Belluno, dopodiché mi sono trasferito a Venezia per frequentare il quinto anno di Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti dove ho conseguito la laurea specialistica in pittura nel 2009. Sono un pittore, in questo […]

    Leggi tutto

  • elena_pavei

    Elena Pavei. Una bellunese in Belgio

    In questa video intervista a cura di Giulia Francescon la protagonista è Elena Pavei, giovane bellunese che ha deciso di fare le valigie e trasferirsi all’estero. Avrete modo di ascoltare il suo vissuto e non mancheranno suggerimenti e consigli per chi decide di emigrare. Buona visione.

    Leggi tutto

  • 01betty_sovilla

    Betty Sovilla. Da Castion alla Svizzera

    Mi chiamo Betty Sovilla, sono nata a Belluno 50 anni fa. Ho vissuto per molti anni a Castion, studiato da perito edile all’ITIS Segato di Belluno e conseguito la laurea in ingegneria civile, specializzazione in idraulica, a Padova. Dopo alcuni anni in cui ho esercitato la libera professione mi sono trasferita in Svizzera per proseguire […]

    Leggi tutto