-
Silvia Fontana. Giovane designer bellunese a Nancy
Mi chiamo Silvia Fontana, abito in Francia da due anni e più precisamente a Nancy, nell’ex Lorena. Ho ventisei anni e sono la prima componente della mia famiglia ad aver preso la decisione di vivere all’estero. Ho frequentato il liceo linguistico “G. Renier” di Mier, in cui ho studiato inglese, tedesco e francese. Dopo il…
-
Arthur Gasparetto. Un giovane talento tra lingue e medicina
Arthur Gasparetto de Oliveira, laureatosi a maggio 2024 a Grenaa, nello Jutland danese, rappresenta una figura cosmopolita e multilingue. Dopo essersi trasferito a 15 anni in Danimarca, ha approfondito la conoscenza di cinque lingue, vivendo un’esperienza unica, nel cuore della cultura scandinava. Arthur, di origini venete e lombarde – è socio della Famiglia Bellunese “Serra…
-
Marta Dal Farra. Una bellunese tra il Sudamerica e la Danimarca
C’è chi decide di fare un viaggio di tre mesi zaino in spalla per l’America latina dopo la laurea e chi invece decide di continuare il proprio percorso universitario all’estero, ma lei ha deciso di farli entrambi. Marta Dal Farra, ventitreenne bellunese di nascita ma stabilitasi in Danimarca a Copenaghen da quasi un anno ha…
-
Alessandro Coppe. Una storia di emigrazione che parte dai suoi genitori
In questa intervista abbiamo il piacere di conoscere la bellezza della multiculturalità con Alessandro Coppe. Alessandro, lavori in Italia, ma sei nato in Uruguay, da mamma uruguayana e hai vissuto in Argentina. In te però scorre anche sangue bellunese. Ti andrebbe di raccontarci la tua storia?Mio padre è bellunese, in particolare di Limana e ha…
-
Neri Tollardo. Originario di Lamon vive e lavora in Messico
Mi chiamo Neri Tollardo, sono nato nel 1991 e sono originario di Lamon: il mio bisnonno e mio nonno partirono negli anni ‘20 per la Francia, dove è nato mio padre nel 1946. Tutta la famiglia divenne francese, solo mio nonno preferì rimanere italiano. Confesso di conoscere poco del mio paese di origine. All’età di…
-
Francesco Dazzi vince il Chapter Circle President’s Award
La notizia di Francesco Dazzi, bellunese di 47 anni residente ad Alpago – membro della community di Bellunoradici.net -, che ha vinto l’INCOSE Chapter Circle President’s Award rappresenta un riconoscimento straordinario per l’ingegneria dei sistemi in Italia. Dazzi, in qualità di presidente dell’Associazione Italiana di Systems Engineering (AISE), ha ottenuto il prestigioso riconoscimento da INCOSE,…
-
Ivo Saviane. Tra Belluno, Atacama e i pianeti extrasolari
Ivo Saviane è un astronomo. Formatosi tra Padova, Los Angeles e Tenerife, dal 2001 è approdato in Sud America, Cile: prima come fellow all’osservatorio di La Silla, poi all’Osservatorio del Paranal, entrambi gestiti dall’ESO – l’Osservatorio europeo australe – nel deserto di Atacama, a un’altitudine che supera abbondantemente i duemila metri, luogo ideale per studi…
-
Giada Bortoluzzi. Una bellunese nel tempio del calcio
Il bianco candido e iconico della divisa. Il profumo dell’erba di uno stadio leggendario come il “Bernabéu”. E poi Ancelotti, Benzema, Modrić, Kross, Courtois… Com’è questo olimpo del calcio visto da vicino? Per capirlo, chiedere a Giada Bortoluzzi, giovane bellunese che per il suo master in Giornalismo sportivo alla Universidad Europea de Madrid sta lavorando…
-
Francesca De Biasi. Una limanese a Londra
Sulle orme del nonno, emigrato tra Svizzera e Venezuela. Anche Francesca De Biasi, trent’anni, ha fatto le valigie e da Limana è volata verso Londra, dove vive dall’ottobre 2021. In tasca una doppia laurea (triennale e magistrale) in Lingue e letterature straniere alla Ca’ Foscari di Venezia (anglo-americano, portoghese e francese) e un’altra laurea al…
-
Tommaso Battaglia. Un comelicense a Hong Kong
La porta di accesso al cosiddetto “Far East”, per Tommaso Battaglia, comelicense nato nel 1991, è stato lo studio delle lingue.Laureato in “Lingue, culture e società dell’Asia Orientale” alla Ca’ Foscari di Venezia, tra il 2012 e il 2013 ha vissuto la sua prima esperienza in Cina, dove ha approfondito la conoscenza del Cinese alla…
-
Alex Cargnel. Un bellunese in Irlanda
Mi chiamo Alex, ho 34 anni, vivo a Cork (Irlanda) da tre anni e mezzo con Michela (mia moglie) e, al momento, lavoro per l’azienda Canadese Shopify come ricercatore. Sono cadorino: nato a Pieve, sono cresciuto a Vallesella di Cadore con la mia famiglia, dove ho vissuto fino al termine delle scuole dell’obbligo (mi sono…
-
Chiara Contiero. Una bellunese in Giappone
Mi chiamo Chiara Contiero ho 28 anni e sono nata a Belluno. Fin da bambina ho sempre avuto una passione per le lingue straniere, infatti ho studiato tedesco e inglese alle scuole medie e, per il liceo, ho scelto di iscrivermi al Linguistico (istituto “G. Renier” di Belluno) studiando inglese, tedesco e spagnolo. Mi sono…
-
Ivano Battiston. Re indiscusso della fisarmonica
Nell’immaginario collettivo la fisarmonica è uno strumento da sagra o poco più. Invece da quasi trent’anni è entrata di diritto nei Conservatori, nei licei musicali e nei corsi musicali delle scuole medie. Uno dei primi insegnanti di fisarmonica in Conservatorio in Italia è stato Ivano Battiston, nativo di Trichiana ma che vive da tempo in…
-
Ivo Saviane presidente dell’Associazione dei ricercatori e studiosi italiani in Cile
Fondata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago l’Associazione dei Ricercatori e Studiosi Italiani in Cile (ARSIC). L’obiettivo è sostenere i ricercatori italiani nel Paese, favorire la nascita di progetti multidisciplinari bilaterali e fungere da ponte per nuove iniziative a livello istituzionale, sia nel campo della ricerca che in quello della didattica e della formazione.…
-
Silvia Kuehl. «Belluno deve investire sul turismo “sostenibile”»
Ventiseienne bellunese (in effetti Castionese) di origine tedesca da parte paterna e zoldana da parte materna, vivo da tre anni a Bruxelles dove attualmente lavoro. Dopo la laurea triennale in Studi Europei, conseguita a Maastricht (Olanda), e un master gestionale in progettazione frequentato tra Milano e Glasgow (Scozia), mi sono trasferita in Belgio nel 2019…