-
Matteo Bortolin. Santagiustinese apre a Barcellona “The Shearline”
Mi chiamo Matteo Bortolin, ho 38 anni, e le mie origini sono 100% bellunesi. Sono nato a Feltre e ho vissuto a Santa Giustina fino a all’età di trent’anni. Mi definisco un feltrino e sono orgoglioso di essere bellunese.Per venticinque anni ho militato nella Plavis… che bei ricordi!Per quanto riguarda il mio percordo formativo, dopo […]
-
Stefano Dal Farra. Da Belluno al Canada
Mi chiamo Stefano Dal Farra, sono nato a Belluno e ho ventisei anni. Sono cresciuto a Limana, dove sono rimasto fino a quando avevo diciotto anni. Dopodiché ho deciso di trasferirmi a Belluno, dove sono rimasto fino allo scorso 8 ottobre. Ho studiato mediazione culturale a Udine per tre anni, poi ho deciso di iscrivermi […]
-
Eduardo Felipe Dall’Agnol. Brasiliano discendente da Fastro di Arsié
Mi chiamo Eduardo Felipe Dall’Agnol, ho ventun’anni e vengo da São José dos Pinhais, Paraná, Brasile. Sono pro-pronipote di bellunesi, precisamente feltrini, che si stabilirono sulle “Serra” del Rio Grande do Sul. Quest’anno, con la grazia di Dio, mi laureerò in Storia, dopo aver svolto ricerche sulla storia regionale, principalmente rurale/coloniale, del Sud Brasile. Sei […]
-
Chiara Isotton. Una bellunese alla Scala
Martedì 7 dicembre, nella festa di Sant’Ambrogio, il teatro della Scala di Milano, simbolo dell’opera lirica nonché fulcro dell’identità artistica italiana, torna a illuminarsi dopo mesi di incertezze portate dalla pandemia. L’opera, presentata in diretta mondiale, è il “Macbeth”, in cui l’esplosiva soprano bellunese Chiara Isotton ha figurato nei panni della dama di Lady Macbeth, […]
-
Stefania Del Fabbro. Da Campolongo di Cadore a Southampton
Sono Stefania Del Fabbro, ho 26 anni e sono originaria di Campolongo di Cadore, in Comelico. Ho frequentato il liceo classico a San Vito di Cadore e mi sono successivamente trasferita a Udine per intraprendere il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Durante l’ultimo anno di laurea magistrale ho preso parte a un’iniziativa […]
-
Martina Crepaz. «Emigrare è sinonimo di crescita, scoperta e conoscimento»
Sempre di più si parla di mobilità giovanile, più che di emigrazione. Ed è proprio quello che stanno vivendo diversi ragazzi e ragazze della community di Bellunoradici.net. Un esempio concreto è quello di Martina Crepaz: una laurea in economia in tasca, un’esperienza decennale per una multinazionale in Svezia e adesso… nuove valigie e nuova vita […]
-
Vania Marinello. Una bellunese nel Regno Unito, prima e dopo la Brexit
Sono Vania Marinello nata a Pieve di Cadore il 10 novembre 1970 e, fino al 2005, residente a Sottocastello, piccola frazione di circa 400 abitanti.Ho studiato giurisprudenza a Bologna e sono diventata avvocato nel 2000. Ho sempre esercitato la professione legale con grande piacere e posso dire che mi ha permesso di conoscere molte persone, […]
-
Marco Fontana. Belluno ha sempre fatto parte della mia vita
Ciao a tutti! Mi chiamo Marco Fontana e ho 23 anni. Metà famiglia ha origini bellunesi e l’altra metà è portoghese. Anche se sono nato a Kronach, in Germania, risiedo in Portogallo da quando avevo sei anni. Alla fine del 2019 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale all’Instituto Superior Técnico di Lisbona, dove […]
-
Gloria Donadon. Da Tambre a Birminghan, Regno Unito
Ciao a tutti! Mi chiamo Gloria, ho ventinove anni, sono nata a Belluno, ma ho sempre vissuto nel comune di Tambre. Ho frequentato le scuole superiori a Belluno fino alla maturità. In quel periodo ho avuto modo di conoscere questa città. Dal 2015 abito a Birmingham, nel Regno Unito, e lavoro come operaia in un’azienda […]
-
Jesus Marini Parissi. «Mi piace Belluno. Vivere tra le Dolomiti è un mio grande sogno»
Ciao a tutti. Mi chiamo Jesus Marini Parissi e sono nato e cresciuto a Huatusco, Veracruz, in Messico. Ho 30 anni, trascorsi per la maggior parte nella mia città. Nel 2008 mi sono trasferito a Città del Messico per conseguire una laurea in ingegneria meccatronica, che mi ha dato l’opportunità di sviluppare il mio progetto […]
-
Io, Luca Deon. Non svizzero di origine italiana, ma italiano in Svizzera
La storia di Luca Deon, figlio di Giuseppe e Teresina Deon-Perenzin. I suoi genitori si conobbero nel 1956 nella fabbrica tessile Viscosuisse a Emmenbrücke, vicino Lucerna, in Svizzera. Il destino volle che i due innamorati fossero non solo italiani, ma entrambi originari di Belluno: Giuseppe di Castion, Teresina di Trichiana. Sei nato e cresciuto in Svizzera, […]
-
Massimo Fornasier. Un matematico tra Austria, USA e Baviera
Massimo Fornasier è indubbiamente uno che ha i numeri. E non solo perché con i numeri ci lavora. Professore di Analisi Applicata e Numerica presso la Technische Universität München a Monaco di Baviera dal 2010, nel 1999 si è laureato in Matematica all’Università di Padova, dove nel 2003 ha conseguito il Dottorato in Matematica Computazionale. […]
-
Breno Bortot. Dal Brasile all’Italia, nel segno del destino
«Chissà che non sia il destino ad avermi portato qui». A chiederselo è Breno Bortot, trent’anni, tenore nato a Brasilia, «ma per caso», precisa. Perché nella sua vita il caso sembra avere un ruolo piuttosto importante. E poi perché la sua traiettoria esistenziale più che di riferimenti fissi è costellata di spostamenti, di viaggi. Prima […]
-
Alessandro Da Rold. Un bellunese al G20 Giovani
Le radici lo legano a Belluno. La città dove è nato ventinove anni fa e che «rimane casa, anche se ormai non è più la mia residenza». Il cuore batte per la politica, quella vera, che opera per il bene comune e contro le ingiustizie. Normale, quindi, che questa vocazione lo abbia spinto dove si […]
-
Da Pramaor a Blackfin. L’azienda fondata da Maria Pramaor festeggia i 50 anni di attività
La Pramaor ha raggiunto il mezzo secolo di attività. Una storia iniziata con Maria Luisa Pramaor e Primo Del Din e che ha portato l’azienda a superare i cento dipendenti e prendere il nome di “Blackfin”. Ne abbiamo parlato con il presidente Nicola Del Din. «La storia ha inizio nel 1961, quando, all’età di 16 […]