Gloria Donadon. Da Tambre a Birminghan, Regno Unito

-

Ciao a tutti! Mi chiamo Gloria, ho ventinove anni, sono nata a Belluno, ma ho sempre vissuto nel comune di Tambre. Ho frequentato le scuole superiori a Belluno fino alla maturità. In quel periodo ho avuto modo di conoscere questa città. Dal 2015 abito a Birmingham, nel Regno Unito, e lavoro come operaia in un’azienda statunitense specializzata nella produzione di valvole idrauliche e collettori per l’agricoltura, le costruzioni e il settore navale.

Perché hai selto di trasferirti nel Regno Unito?
Ho scelto di trasferirmi nel Regno Unito date le poche opportunità lavorative che c’erano e ci sono tutt’ora in Italia.

Qual è stato il primo impatto con Birmingham?
Il primo impatto è stato positivo: una città piccola ma molto viva, ben collegata da autobus dalla mattina presto alla sera tardi, a misura d’uomo, con tanti negozi e servizi.

… e con la lingua e la gente?
Avendo studiato da autodidatta e vissuto quasi un anno in Australia mi è stato facile sia comunicare che comprendere la lingua. Ora come ora, però, l’inglese che utilizzavo quando sono arrivata è solo un vecchio ricordo e cerco ogni giorno di migliorarlo. La gente inglese l’ho trovata gentile nei modi e nel comunicare, anche se con gli anni ho capito che è tutta una facciata di circostanza.

Un giorno vorresti rientrare in Italia? E a Belluno?
In Italia se potessi ci ritornerei subito. Sono molto affezionata allo stile di vita italiano. Belluno sarebbe una città perfetta per me: non troppo caotica e sicura, ma mi piacerebbe anche trasferirmi in una città di mare al sud Italia. 
Cosa pensi della Brexit? Ci saranno dei cambiamenti per te?
Penso che la Brexit forse porterà dei benefici. Ci sarà l’introduzione del visto lavorativo e il sistema a punti. In pratica, meno persone entreranno, più i costi degli immobili si abbasseranno e maggiori diventereanno le opportunità di lavoro. Questo è un mio pensiero, ma potrei sbagliarmi di grosso. Mi auguro di no! Non credo ci sarà nessun cambiamento nei miei confronti: l’azienda per cui lavoro è leader nel settore ed è molto solida.

Suggeriresti un’esperienza come la tua a un giovane bellunese?
Consiglierei un’esperienza come la mia a patto che sia in un altro Paese. Qui c’è poca assistenza sociale, il costo della vita è molto alto in rapporto agli stipendi e il resto lascia un po’ a desiderare. 

Un difetto e un pregio di Belluno.
I pregi di Belluno sono la pulizia, la sicurezza e la posizione geografica. Difetti, direi pochi mezzi pubblici e poco frequenti.

Cosa ti manca di Belluno?
Mi manca il suono delle campane, una passeggiata al Parco Città di Bologna, il mercato il sabato mattina e lo shopping per le vie del centro.